Menu Chiudi

IL TRASPORTO CRESCE IN TUTTE LE SUE MODALITÀ NEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2023.

Dal “Report trimestrale dell’Osservatorio sulle tendenze di mobilità” redatto dalla STM (Struttura Tecnica di Missione) del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) si rileva una tendenza positiva della domanda di mobilità per tutte le modalità di trasporti, sia relativamente ai passeggeri che alle merci.

UN INCREMENTO CHE VA DAL 3% AL 378%.

Rispetto al primo trimestre dell’anno scorso (2022) il picco degli incrementi si è registrato nell’ambito dei servizi marittimi crocieristici (+378% rispetto all’anno precedente), mentre il dato più basso riguarda i trasporti bus su rete ANAS (+3% rispetto all’anno precedente).

Questa serie di analisi ci mostra come i livelli di trasporto su gomma e su rotaia siano ormai ritornati ai livelli “pre-Covid” ossia in linea (se non in aumento) coi valori registrati nel primo trimestre del 2019.

CHI VA PIÚ A RILENTO…

Confrontando i dati tra il primo trimestre 2023 e l’analogo periodo del 2019, è il trasporto regionale sul ferro a registrare un dato “negativo” con un disavanzo del 16%, ma l’andamento può dirsi comunque positivo se si guarda all’incremento di circa il 5% rispetto all’anno precedente l’ultima rilevazione (ossia il 2022).

Stessa cosa vale per il trasporto aereo delle merci che si attesta al 2% in meno rispetto al primo trimestre 2019, ma vede comunque un dato positivo (+4%) se confrontato con l’analogo del 2022.

TRAGHETTI E CROCIERE A TUTTO GAS.

Dati estremamente incoraggianti sono quelli relativi al traffico passeggeri sui traghetti che fa registrare un +28% (e forse anche qualcosina in più) e quello sulle navi di crociera con un +21%, entrambi confrontati col periodo pre-pandemico.

CONCLUSIONI.

Queste rilevazioni ci mostrano come la “paura” dettata dal periodo pandemico stia via via scemando, dando nuova vitalità al settore trasporti. Una tendenza al positivo che ci fa ben sperare, ma che ci porta anche verso un’inevitabile nuova programmazione e pianificazione per meglio venire incontro alle esigenze sia a fini ludici che di commercio.

it_ITItalian