
Luema Srl aderisce ai progetti a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane finanziati da Unione Europea, Stato Italiano e Regione Campania.
Grazie al supporto del Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020, Luema Srl ha definito un piano strategico di sviluppo su alcuni mercati internazionali.
Luema Srl si propone di essere ambasciatore del gusto italiano e della capacità di promuovere prodotti d’eccellenza del food Made in Campania.
Con il supporto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Luema sarà presente alle più importanti manifestazioni di settore agro-alimentare sui mercati target di Cina, Giappone, Emirati Arabi Uniti e Singapore.
Partecipazione a fiere e saloni internazionali.
Obiettivi e risultati raggiunti:
- Sviluppo di nuovi contatti commerciali, alcuni di questi concretizzatisi in ordini sia in occasione delle fiere stesse che nel periodo immediatamente successivo alle manifestazioni internazionali a cui Luema ha partecipato nell’ambito del Progetto di Internazionalizzazione.
- Ingresso su mercati internazionali di interesse.
- Consolidamento di alcuni rapporti commerciali già avviati.
- Posizionamento dell’azienda sui mercati target come fornitori di riferimento per prodotti di eccellenza del food.
- Incremento della quota del fatturato estero.
Incontri bilaterali tra operatori italiani ed operatori esteri, workshop e seminari all’estero.
Nell’ambito del Programma di Internazionalizzazione, sono stati organizzati 3 diversi Workshop con operatori esteri.
In dettaglio:
- Shanghai, Cina, 13 Novembre 2019.
- Tokyo, Giappone, 16 Febbraio 2021.
- Singapore, 6 e 7 Settembre 2022.
In occasione di questi incontri, è stata definita un’agenda con operatori locali.
Il profilo degli operatori coinvolti è stato così definito:
- Importatori e distributori.
- Purchase manager di catene di gourmet shop.
- Procurement Office dei supermercati di nicchia con prodotti internazionali.
- Ristoratori italiani in Cina.
Durante gli incontri, è stato possibile far testare i prodotti agli operatori presenti.
Gli obiettivi di maggior rilievo che identifichiamo sono relativi sia all’avvio di contatti con operatori professionali molto mirati al business dell’importazione di agro-alimentare italiano e la sensibilizzazione verso le caratteristiche di qualità dei prodotti Made in Italy.

Azioni di comunicazione:
Realizzazione di attività di web marketing rivolte ai mercati target.
Obiettivi e risultati raggiunti:
- Costruzione di un piano editoriale, e del relativo piano media, per veicolare attraverso apposite operazioni di advertising sponsorizzato, contenuti attrattivi riguardanti la partecipazione a fiere, l’offerta commerciale, il sistema di valori. Il piano è stato declinato attorno ai momenti tattici chiave quali la presenza presso le fiere e i Workshop/Incontri bilateral.
- Realizzazione di processi standardizzati per contattare i possibili visitatori, invogliarli alla visita presso lo stand e mantenere viva la relazione a fiera conclusa.
Azioni di comunicazione e advertising sui mercati internazionali.
Obiettivi e risultati raggiunti:
- Significativo incremento del numero di contatti presenti nel database di operatori qualificati di cui il 28% fortemente interessati.
Supporto specialistico.
Ricerca operatori/partner esteri.
Obiettivi e risultati raggiunti:
- Profilazione buyer ed operatori di settore per paese target.
- Creazione Database di riferimento diviso per paese target e profilo degli operatori.
- Inviti, contatti e definizione di agenda di incontri predefinita con operatori interessati in occasione delle manifestazioni internazionali parte del Progetto e delle sessioni di Incontri Bilaterali.
- Feedback degli operatori selezionati in merito a qualità dei prodotti ed opportunità di adattare il prodotto al mercato di riferimento.
- Individuazione delle caratteristiche peculiari del contesto di mercato di ognuno dei paesi target.
Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020.
CUP PROGETTO B24E19001180007
.
